Il cavallo da laboratorio Java scrive la storia del rehoming
Per 12 anni la cavalla Freiberg Java ha prestato servizio come cavallo da laboratorio alla scienza e alla medicina veterinaria. Cavalli come lei permettono agli studenti di esercitarsi su interventi come prelievi di sangue, esami rettali o procedure cliniche. Fungono pazientemente anche da modello durante gli esercizi di anatomia o nei corsi sulla zoppia. Quando però questi animali non sono più in grado di assolvere i loro compiti, diventa molto difficile trovare un luogo dove possano trascorrere il resto della loro vita. Con il progetto di rehoming, la Protezione Svizzera degli Animali PSA si impegna a dare una seconda possibilità agli animali come Java. Grazie alla collaborazione con l’Università di Zurigo siamo riusciti a collocare con successo Java presso la sezione PSA Le Refuge de Darwyn, affinché possa semplicemente essere un cavallo.
Per molti animali da laboratorio, la fine del loro servizio coincide purtroppo con il fine vita e vengono abbattuti o soppressi con CO2. Infatti, la maggior parte di questi animali è geneticamente modificata e non può lasciare il laboratorio in vita. Per una piccola parte di questi esemplari, ancora sani o di nuovo in salute e non geneticamente modificati, le cose stanno diversamente. Con il Progetto di rehoming, la Protezione Svizzera degli Animali PSA si impegna a favore di questi animali: in collaborazione con università partner trasferiamo ex animali da laboratorio in ambienti adeguati, sia presso privati sia presso le nostre sezioni, garantendo loro una vita dignitosa dopo anni di servizio a favore degli esseri umani.
Il nostro impegno a favore degli animali da laboratorio non più in servizio sta dando i suoi frutti: dall’avvio del progetto di rehoming alla fine del 2018, il numero di animali ricollocati con successo è aumentato costantemente. A oggi, oltre 1000 animali, tra cui ratti, topi, conigli e cani, hanno trovato una nuova casa. Java è stato il primo cavallo a essere ricollocato con successo.
Da cavallo da laboratorio a pensionata
Ogni animale è speciale, e Java non fa eccezione. Con il suo carattere paziente, per 12 anni ha permesso a innumerevoli studenti di avvicinarsi alla professione veterinaria. Rimaneva calma anche sotto mani inesperte, offrendo sicurezza e opportunità di apprendimento. Inoltre, come cavallo di controllo, ha contribuito a numerosi studi scientifici in esperimenti alimentari.
Con il tempo, però, la sua situazione è cambiata: ha sviluppato una paralisi ed è ingrassata. A causa di questi problemi di salute, non ha più potuto svolgere il suo ruolo di cavallo sperimentale e da laboratorio. Per la maggior parte degli animali da laboratorio soprattutto quelli di grandi dimensioni e longevi, questa sarebbe stata la fine, a causa dello spazio e dei costi richiesti per il loro ricovero.
Ma a dispetto di tutto ciò, ce l’abbiamo fatta: grazie alla collaborazione con l’Università di Zurigo e all’impegno della nostra sezione PSA Le Refuge de Darwyn alla fine di settembre 2025 Java potrà trasferirsi nella sua nuova casa, dove sarà possibile soddisfare le sue particolari esigenze. Poiché i suoi nuovi compagni hanno esigenze simili alle sue, verrà reintegrata in un branco. Lì può interagire e giocare con altri cavalli e speriamo ancora per tanti anni felici.
«Java ha rappresentato una sfida per il progetto di rehoming, finora incentrato su roditori, conigli e cani. Riuscire a garantire una vecchiaia serena a un animale da laboratorio di taglia grande ci dà speranza. In un settore rigidamente regolamentato come quello della sperimentazione animale, ogni piccolo successo è una grande conquista. Con il progetto di rehoming, la PSA si assume una responsabilità etica e cerca di restituire qualcosa in cambio ad almeno una piccola parte degli animali utilizzati per il nostro progresso scientifico.»
Naomi Bigler
Ufficio specialistico Animali da laboratorio, Protezione Svizzera degli Animali PSA
Dona una nuova vita agli animali da laboratorio
Votre soutien est vital : grâce à votre don pour le projet de rehoming, vous permettez le placement, le transport ainsi qu’un accompagnement vétérinaire, des soins spécialisés et un hébergement respectueux des animaux pour les anciens animaux de laboratoire.

A servizio degli animali da laboratorio
Ogni anno in Svizzera circa 600’000 animali vengono impiegati in esperimenti: dai topi ai ratti, dai conigli ai pesci, fino a cani, maiali e cavalli. La PSA promuove una ricerca che rispetti la dignità e i diritti degli animali da laboratorio. Chiede l’abbandono degli esperimenti sugli animali particolarmente gravosi, che comportano molta sofferenza per gli animali. Dovrebbero invece essere utilizzati metodi che escludano gli animali da laboratorio, che già oggi, grazie a tecnologie all’avanguardia, sono già stati sviluppati per molti campi di ricerca, ma che finora vengono utilizzati ancora troppo poco.