Come proteggere i vostri animali domestici dal caldo estivo
Le estati stanno diventando sempre più calde e questo rappresenta una grande sfida non solo per noi esseri umani, ma anche per i nostri animali domestici. Che si tratti di cani, gatti o roditori: Il caldo può diventare rapidamente pericoloso per gli animali. Con semplici accorgimenti e prestando attenzione potete però proteggere efficacemente i vostri animali domestici.
Conoscere le esigenze degli animali
Ogni specie animale ha le proprie temperature di benessere e reagisce in modo diverso al calore. È importante non limitarsi a guardare il termometro, ma misurare la temperatura effettiva nei luoghi in cui si trovano gli animali. Soprattutto nel caso dei roditori e dei conigli, all’interno del recinto o della gabbia la temperatura può diventare notevolmente più alta rispetto al resto dell’abitazione. Anche i cani sono spesso esposti a temperature elevate, poiché il calore è particolarmente intenso vicino al suolo.
All’interno: Creare luoghi freschi dove rifugiarsi
- Mantenete l’appartamento il più fresco possibile (ad es. chiudendo le finestre e le persiane durante il giorno e arieggiando di notte).
- Offrite ai vostri animali luoghi freschi, come pavimenti piastrellati, speciali tappetini rinfrescanti o panni umidi.
- L’acqua fresca deve essere sempre disponibile: per i gatti è consigliabile offrirla in più punti e in diversi recipienti.
Riconoscere i segnali di allarme e agire correttamente
Presta attenzione ai seguenti sintomi di un colpo di calore:
- Gatti: Respiro affannoso, irrequietezza, apatia, vomito
→ Portare immediatamente in un luogo fresco, se non si riscontra alcun miglioramento consultare un veterinario. - Cani: Respiro affannoso, irrequietezza, aumento della salivazione, lingua sporgente
→ Raffreddare immediatamente e, se necessario, consultare un veterinario. - Roditori: Respirazione rapida, posizione distesa, apatia
→ Controllare la temperatura nel recinto, raffreddare, se non ci sono miglioramenti contattare il veterinario.
Sebbene molti roditori provengano da regioni calde, non sopportano bene il caldo. La loro temperatura ideale è solitamente compresa tra i 18 e i 20 °C, mentre a partire dai 25 °C diventa pericolosa per molte specie. In natura fuggono nei cunicoli freschi del terreno, ma spesso questo non è possibile quando sono tenuti come animali da compagnia. Creare quindi zone fresche nel recinto (ad es. lastre di pietra, vasi di terracotta umidi). Se fa troppo caldo, collocate la gabbia in un luogo fresco.
Acqua, acqua, acqua!
- Offrire sempre acqua fresca.
- I gatti bevono spesso poco: distribuite diverse ciotole dell’acqua in casa.
- Cambia l’acqua più volte al giorno quando fa caldo.
All’esterno: Ombra e protezione
- I cani e i gatti dovrebbero sempre avere accesso a zone ombreggiate all’aperto, idealmente sotto alberi o cespugli.
- I roditori e i conigli sul balcone o in giardino non devono mai essere esposti alla luce diretta del sole. Controllate l’andamento del sole e assicuratevi che gli animali abbiano ombra a disposizione durante tutto il giorno.
- Se fa troppo caldo anche all’ombra, portate gli animali in casa.
Evitare errori frequenti
- Lasciare gli animali senza un riparo fresco.
- Mantenere la solita routine quotidiana, anche se fa troppo caldo.
- Costringere gli animali a fare un bagno freddo può causare problemi circolatori.
Passeggiate e libertà di movimento: Scegliere il momento giusto
- Portare i cani a passeggio solo nelle ore fresche del mattino e della sera.
- L’asfalto rovente può bruciare le zampe: controllate con la mano se il terreno è troppo caldo.
- Particolarmente a rischio sono i cani con muso corto (ad esempio i bulldog francesi) e quelli con pelo lungo e folto.
- I gatti con libertà di movimento devono poter decidere autonomamente se stare fuori o dentro casa.
Roditori sul balcone e in giardino
- Non esporre mai le gabbie al sole, nemmeno parzialmente.
- Controllare la temperatura nel recinto: se fa troppo caldo, portare gli animali in casa.
- Nel giardino assicurarsi che ci sia abbastanza ombra e posti freschi.
Conclusione
Osservate attentamente i vostri animali e adattate le condizioni di allevamento alle condizioni meteorologiche. Così i vostri animali domestici trascorreranno l’estate in salute e sicurezza!